La dottrina sociale della chiesa (DSC)

Che cos'è la DSC?

  • La DSC è un insieme di documenti che costituiscono un sistema di pensiero articolato ed organico.
  • La chiave di lettura della DSC è il primato della persona: “In una convivenza ordinata e feconda va posto come fondamento che ogni essere umano è persona, cioè una natura dotata di intelligenza e di volontà libera; e quindi è soggetto di diritti e di doveri che scaturiscono immediatamente e simultaneamente dalla sua stessa natura: diritti e doveri che sono perciò universali, inviolabili e inalienabili” (Pacem in terris, 5).
  • Gli elementi genetici della DSC: la Parola di Dio e la storia dell’umanità, cioè la storia della salvezza vissuta come incontro tra Dio e l’uomo nel mistero dell’Incarnazione di Gesù Cristo. La competenza della chiesa in materia sociale è: offrire il “buon annuncio” della salvezza operata da Dio per un autentico sviluppo dell’uomo, anche in relazione alla società, alla politica, all'economia, al lavoro… (cfr.Centesimus Annus n. 54). La via è sostanzialmente quella della evangelizzazione (“vangelo” = buon annuncio), che mira alla educazione delle persone, ma anche alla ricerca di un reale rinnovamento della società, con riflessi di natura etica. In sostanza: l’esperienza sociale e politica, con tutto la sua realtà storica e le sue problematiche, viene vista all’interno del progetto di salvezza che la Chiesa annuncia come opera di Dio realizzata in Cristo nella storia… è parte della storia di salvezza.

L'evoluzione metodologica

  1. metodo deduttivo: dai “principi” sociali alla loro concreta applicazione (da Leone XIII a Pio XII);
  2. metodo induttivo: dalla realtà, ai fondamenti teologici e valoriali, alle scelte operative. In particolare:
    • “vedere, giudicare, agire”: il rinnovamento conciliare (Giovanni XXIII – Concilio Vaticano II)
    • il discernimento comunitario (Paolo VI)
    • la mediazione antropologica della fede cristiana: “l’uomo via della Chiesa” (Giovanni Paolo II).

Le principali tappe della DSC

  • La Rerum novarum (1891) è la prima enciclica sociale in senso moderno. In essa il Papa affronta i temi del lavoro e del salario, delle nuove ideologie, della proprietà privata e dei ruoli dello Stato, del diritto di associazione dei lavoratori e dei diritti della famiglia. La RN ha avuto il merito, tra l'altro, di impostare la DSC nel suo complesso, dando forma architettonica ai suoi principi fondamentali, che sono tutti presenti anche se non esplicitamente espressi.
  • La Quadragesimo Anno di Pio XI (1931) fu scritta, come dice il titolo, in occasione del quarantennale della RN. Questa enciclica apporta numerosi contributi di novità al quadro già tracciato da Leone XIII. Sottolinea come la rivoluzione industriale sia ormai una dimensione “plenaria” in quanto sta investendo l'umanità intera, enuncia e sviluppa (n. 80) il fondamentale principio di sussidiarietà, aggiorna i giudizi di Leone XIII sul lavoro, la proprietà, l'ideologia socialista (Pio XI aveva davanti il comunismo sovietico che Leone XIII non conosceva e aveva assistito alla crisi finanziaria del 1929).
  • Pur non avendo scritto nessuna enciclica sociale, Pio XII è intervenuto spesso su questioni sociali nei suoi Radiomessaggi. Egli affrontò i temi della collaborazione internazionale e della pace durante e dopo la seconda guerra mondiale, dettò le linee di una democrazia rinnovata dopo i totalitarismi distinguendo tra popolo e massa, si pronunciò sulla destinazione universale dei beni e sulle questioni relative al diritto e precisò le funzioni dello Stato in economia.
  • La Pacem in terris (1963) e la Mater et Magistra (1961) di Giovanni XXIII costituiscono una nuova tappa fondamentale. Ai laici si assegna un nuovo ruolo, attivo, autonomo e propositivo, si specifica la metodologia della DSC secondo il metodo “vedere, giudicare, agire”, viene proposta la distinzione tra ideologie e movimenti storici, vengono affrontati in grande stile i problemi emergenti: la socializzazione, il colonialismo, lo sviluppo dei popoli, si parla di “bene comune universale e si chiede la nascita di una “autorità politica mondiale”.
  • La Costituzione pastorale del Concilio Vaticano II Gaudium et Spes è molto più che un'enciclica sociale, è la carta dei nuovi rapporti tra Chiesa e mondo nell'ottica del rinnovamento pastorale del concilio. Ma la sua importanza per la DSC è fondamentale in quanto elabora un concetto di sviluppo in termini pienamente umanistici.
  • Nel 1967, dopo due anni dalla conclusione dei Concilio, Paolo VI emanava la Populorum Progressio. In essa si riconosceva che la questione sociale era ormai diventava mondiale. La chiave di volta per guidare lo sviluppo del pianeta diventa la globalità, le iniziative individuali non bastano più, ci vuole una visione di insieme di tutti gli aspetti economici, sociali, culturali, spirituali. Necessita una azione concreta e solidale, una collaborazione internazionale a vocazione planetari.
  • A ottant’anni dalla RN, e precisamente nel 1971 Paolo VI emanava l’enciclica Octogesima adveniens. Vi vengono analizzate questioni nuove come le Comunicazioni sociali, il ruolo della donna, il degrado ecologico, l'urbanesimo, le discriminazioni. Si condannano le chiusure particolaristiche come il nazionalismo e la non accoglienza degli immigrati e si chiede che l'urto tra il vecchio e il nuovo, tra società industriale e civiltà tradizionale non avvenga in modo traumatico. Si conducono anche profonde analisi sul tema delle utopie, allora tanto in voga, e delle ideologie.
  • Arriviamo quindi alle encicliche sociali di Giovanni Paolo II. La Laborem exercens, affrontava nel 1981 il tema centrale del lavoro umano inteso come la chiave fondamentale della questione sociale, affrontava il tema del rapporto tra famiglia e lavoro e introduceva distinzioni concettuali fondamentali da allora rimaste come patrimonio irrinunciabile: lavoro soggettivo e lavoro oggettivo, datore di lavoro diretto e indiretto… La Sollicitudo rei socialis (1987) nasce per commemorare il ventesimo anniversario della Populorum Progressio. E' pervasa da un senso di sconfitta davanti al fallimento delle speranze di venti anni prima. Il divario tra ricchi e poveri è aumentato e il quadro si è reso più complesso. C'è ormai un sottosviluppo anche nei paesi del supersviluppo, come esistono nei paesi poveri sacche di ricchezza oligarchica che suscitano scandalo. L’enciclica elabora la categoria teologica delle “strutture di peccato”. La SRS è inoltre importantissima perché nei famosi paragrafi 3 e 41 stabilisce con grande chiarezza cosa sia la DSC.La Centesimus Annus è la grande enciclica del terzo millennio. Essa, dopo i grandi fatti del 1989, pone al centro della questione sociale il problema di Dio e chiede un impegno di tutti per un nuovo modello di sviluppo fondato sulla trascendente dignità della persona umana. Il crollo dei regimi comunisti ha riproposto anche all'Occidente il monito che una società atea è destinata a non rispettare i diritti umani e quindi ad essere prima o dopo travolta. Per questo la società occidentale e il suo sistema socio economico non possono dire di essere i vincitori del confronto, anzi c'è il pericolo che dopo l'89 si diffonda nell'Occidente una cultura neocapitalistica radicale assai negativa. Il Papa affronta quindi i temi della democrazia relativista nell'Occidente, della crisi dello Stato assistenziale, della cultura della nazione, dello sviluppo della società civile, del consumismo e della necessità di stili di vita nuovi, delle nuove forme di alienazione, alienazione che consiste soprattutto nell'allontanamento da Dio. Considera il profitto un valido sintomo del benessere dell’azienda ma non l’unico, chiede che si lotti per una vera ecologia umana, a cominciare dalla famiglia, desidera che l'uomo non sia schiacciato tra il mercato e lo Stato, sostiene che la maggiore risorsa per l'uomo è l’uomo stesso.
  • Queste sono le principali encicliche sociali, ma non andrebbe dimenticato che ci sono spunti molto importanti di dottrina sociale in altri documenti, quali le esortazioni apostoliche postsinodali sulla famiglia, sulla vita, sull’educazione e la scuola, sulla pace…

I principi permanenti

In estrema sintesi si possono indicare i principi fondamentali della DSC, le colonne portanti della sua visione della persona e della società che sono complementari e devono essere necessariamente compresenti e collegati in una coerenza reciproca.

a – Principio del primato della persona umana
La persona umana è il principio, il soggetto e la fine della società. Da essa scaturisce la socialità in quanto è originariamente sociale e bisognosa di socialità. La società non può costruirsi contro la persona ma tramite di essa, valorizzandone la partecipazione e le capacità. Fine della società è aiutare la persona a crescere come tale, la società è luogo di umanizzazione. Il potere – ogni potere – è a servizio della persona e del bene comune, ha quindi sempre e solo un valore strumentale. Per tutto ciò la politica ha legami strutturali e irrinunciabili con la morale. Una società che non rispettasse la “trascendente dignità della persona umana” si trasformerebbe presto in totalitarismo. Solo su tale dignità si possono fondare i diritti dell’uomo, a cominciare da quello della vita e della libertà religiosa.

b – Principio di solidarietà
I rapporti di interdipendenza planetaria, l’uguaglianza fraterna tra gli uomini, l’essere accomunati in un unico destino fondano le esigenze di solidarietà che consiste nel sentirsi tutti responsabili di tutti. La solidarietà non è un vago sentimento pietistico per i poveri, ma è l’impegno perseverante di lottare per il bene di tutti. La solidarietà va quindi organizzata, deve tener conto della carità e della giustizia, deve rispettare il principio di sussidiarietà per non scadere in assistenzialismo. Solidarietà vuol dire attenzione agli ultimi, preminenza del lavoro sul capitale, programmazione di uno sviluppo di tutto l’uomo e di tutti gli uomini, superamento delle logiche particolaristiche e di chiusura, nuova etica mondiale.

c – Principio di sussidiarietà
Gli organi della società più lontani dalla persona non devono sostituirsi a quelli ad essa più vicini o alla persona stessa nello svolgimento di quanto possono fare con le proprie forze, ma devono piuttosto aiutarli a fare da sé, fornendo loro gli strumenti opportuni. Quando, per l’eccezionalità di certe carenze degli organismi di base della società è utile che gli organi superiori – per esempio lo stato – intervengano, devono farlo a titolo di supplenza, lavorando affinché quegli organi possano riprendere fisiologicamente a provvedere a se stessi. Lo Stato non deve assorbire in sé o mortificare le energie e fiaccare le responsabilità delle famiglie, dei corpi intermedi, delle imprese… La persona, la famiglia e la società vengono prima dello Stato e hanno diritti e doveri propri.

d – Principio del bene comune
Lo scopo della società è il bene comune ossia quella situazione in cui ogni uomo possa diventare più uomo. Questo comporta una visione globale delle problematiche sociali: la giustizia non deve andare a discapito della libertà, lo sviluppo a discapito della giustizia o della salvaguardia del creato, la pace e l’ordine a scapito della libertà dei popoli e della autodeterminazione. Il bene comune è la buona vita dell’intera comunità politica, è il bene di tutto l’uomo e di tutti gli uomini. Il principio del bene comune significa che si lotti contro i monopoli, che si trovino strade per funzionalizzare socialmente la propria vita privata, che si promuovano forme di collaborazione, che si lavori per una democrazia riempita di contenuti, non solo formale ma pienamente umanistica.

e – Principio di partecipazione
La libertà va intesa in modo propositivo, come adesione e progetto, come partecipazione. Ciò implica una valorizzazione della società civile e la creazione di sistemi politici aperti al basso, trasparenti. Richiede di superare i vari individualismi e privatismi per favorire la collaborazione e il dialogo, l’apertura comunitaria. Il raggiungimento del bene comune, lo sviluppo, la costruzione della democrazia autentica devono essere perseguiti con la partecipazione degli interessati. La partecipazione è un diritto delle persone e dei popoli.

f – Destinazione universale dei beni e funzione sociale della proprietà privata
I beni del creato sono destinati a tutti. Non solo quelli materiali ma anche quelli immateriali come le conoscenze, le tecnologie, la cultura, l’arte sono beni destinati a tutti. La proprietà privata è un diritto naturale ma subordinato a quello della destinazione universale dei beni. La proprietà privata è uno dei mezzi per assicurare la destinazione universale dei beni, quando ne costituisse un impedimento dovrebbe esserne rivista la modalità in quanto la proprietà privata ha anche una funzione sociale.

g – Scelta preferenziale per i poveri
Non è una scelta esclusiva da parte della Chiesa, né è contraria ad altri. Certo che, fin dalla Rerum Novarum, la DSC dice che i ricchi e i potenti sanno proteggersi da soli. Sono i poveri, tutti i poveri in qualsiasi forma vivano la loro povertà e debolezza, che vanno sostenuti.